- ardere
- àr·de·rev.tr. e intr. CO1a. v.tr., bruciare, consumare col fuoco: le fiamme arsero il boscoSinonimi: incendiare, infiammare.1b. v.tr., estens., inaridire, far seccare: il forte sole arse i prati1c. v.tr., fig., infiammare di passione, di desiderio: la passione lo ardeva ancoraSinonimi: 1consumare, struggere.2a. v.intr. (avere o essere) essere acceso; bruciare: il fuoco ardeva nel bosco | brillare, risplendere: l'altare ardeva di ceriSinonimi: avvampare, divampare, fiammeggiare.2b. v.intr. (essere) BU estens., diventare secco, arido: i campi ardono sotto la caluraSinonimi: disseccarsi, inaridire.2c. v.intr. (essere) CO essere molto caldo, avvampare: le guance ardevano per la febbre3a. v.intr. (essere) CO fig., provare un sentimento molto intenso: ardere di invidia, di passione | essere innamorato3b. v.intr. (essere) BU fig., imperversare, infuriare: ardeva la battaglia, la guerra\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. ardēre, con cambiamento di coniug.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. arsi, ardesti, arse, arsero e nel p.pass. arso .
Dizionario Italiano.